SAN GIMIGNANO

San Gimignano

A meno di due ore di auto da Villa Gorgona si trova una delle città medioevali meglio conservate d’Italia.

Il carattere unico di San Gimignano e la sua importanza culturale e artistica sono stati riconosciuti nel 1990, quando è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Situata su una collina e circondata dai vigneti toscani, la città attira l'attenzione da lontano. La sua posizione pittoresca rende questo luogo incredibilmente suggestivo ancora prima di addentrarsi nel groviglio delle sue strade storiche.

Il soprannome più famoso attribuito a San Gimignano è senza dubbio quello di “Manhattan del Medioevo”. Osservando le imponenti torri che svettano sopra la città, è facile comprendere l'origine di questo nome. Oggi se ne possono ammirare 14, costruite su pianta quadrata, risalenti al periodo compreso tra il XIII e il XV secolo. Queste costruzioni, chiamate case torre, furono erette dai ricchi abitanti di San Gimignano e, come è facile intuire, non avevano soltanto una funzione difensiva. Le torri divennero rapidamente un segno visibile del prestigio e della ricchezza dei loro fondatori e, nell’epoca di massimo splendore della città, se ne contavano ben 72.

Vale la pena concedersi una passeggiata senza fretta per le vie di San Gimignano fino ad arrivare al centro della città e alle sue due piazze più rappresentative: Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo.  È lì che si possono ammirare alcuni dei monumenti più famosi della città.

Piazza della Cisterna è una piazza triangolare risalente al XIII secolo.  Qui è possibile ammirare un autentico pozzo medievale in travertino costruito sopra una cisterna sotterranea del 1287, che dà il nome alla piazza.  Piazza della Cisterna è un luogo particolarmente affascinante, con un'atmosfera unica, sottolineata dai bellissimi palazzi antichi in pietra e mattoni e dai palazzi storici che circondano la piazza. Come curiosità si può ricordare la storia di una delle torri adiacenti alla piazza, chiamata Torre del Diavolo. La leggenda narra che il suo fondatore, al ritorno da un lungo viaggio, notò che la torre era più alta di prima della sua partenza. Non riuscendo a trovare alcuna spiegazione razionale, attribuì il misterioso aumento di altezza agli scherzi di un diavolo annoiato.

Una visita a San Gimignano è il sogno di ogni amante del gelato!  Proprio qui, in Piazza della Cisterna, si trova la famosa Gelateria Dondoli. È una gelateria pluripremiata, apprezzata dai buongustai di tutto il mondo, che oltre ai gusti classici offre gelati a base di ingredienti tipici della regione. In alcuni dei suoi sorbetti il proprietario aggiunge vino bianco secco Vernaccia di San Gimignano e ai gelati cremosi il vino dolce e liquoroso San Gimignano Vin Santo. Tra gli ingredienti si possono trovare anche zafferano delle coltivazioni locali, pinoli di Pisa e fichi secchi di Carmignano. 

Anche Piazza del Duomo, dove si trova la collegiata medievale di Santa Maria Assunta, merita una visita. Si tratta di un edificio sacro bello nella sua semplicità, la cui tipica facciata romanica è addolcita dai ricchi affreschi rinascimentali che ricoprono l'interno della cattedrale. 

Nella stessa piazza si può ammirare il Palazzo Comunale del XIII secolo, che da secoli funge da sede rappresentativa delle autorità cittadine. Una parte del palazzo è accessibile ai turisti, che possono visitarne l'interno e approfittare dell'opportunità di salire dalla Torre Grossa, la più alta di tutta San Gimignano. Dalla sua cima si gode di una vista davvero unica. Ripaga decisamente la fatica della salita su per le scale e la scaletta fino a un’altezza di 54 metri.