LUCCA
Lucca
Invitiamo ospiti della Villa Gorgona di visitare una delle città più belle della regione: la suggestiva Lucca, a meno di 30 minuti di auto da Montigiano.
La città ha una lunga storia che ha lasciato tracce in molti luoghi: qui troviamo resti di edifici romani, maestose chiese medievali, mura difensive rinascimentali ben conservate e splendidi palazzi del Rinascimento e del Barocco.
L'ingresso al centro storico è impressionante. La parte più antica di Lucca è circondata da una cinta muraria che si estende per circa 4 chilometri, costruita nel XVI secolo con diverse porte d'ingresso e torri ben conservate. Sulla sommità delle mura difensive si trovano sentieri ombreggiati dagli alberi, ideali per passeggiate. Dietro le storiche porte della città si aprono pittoresche stradine con palazzi storici che oggi ospitano numerosi ristoranti, caffè e bar, oltre a negozi grandi e piccoli, anche quelli con souvenir locali e opere d'arte.
La maggior parte dei visitatori si dirige verso il monumento più famoso della città, ovvero Piazza dell'Anfiteatro. Si tratta di un luogo molto caratteristico, costruito sul modello dell'anfiteatro romano del II secolo a.C., da cui deriva la forma ellittica dell'attuale piazza. Piazza dell'Anfiteatro merita una visita per rilassarsi in una delle caffetterie all'aperto con una tazza di caffè o un bicchiere di buon vino, immersi in una vera atmosfera toscana.
Piazza San Michele, invece, è senza dubbio il punto più importante della città. La grande piazza è costantemente affollata di residenti e turisti che si radunano per ammirare la bellissima chiesa di San Michele in Foro. Le sue origini risalgono al VII secolo e sorge sull’antico foro romano. Ampliata nell'XI secolo, la chiesa è diventata un imponente esempio di stile romanico. Vale la pena prestare attenzione non solo alla facciata decorata dell'edificio, ma anche agli interni interessanti, suggestivi e un po' cupi a causa della poca luce che entra dall'esterno. Proprio in Piazza San Michele, nella Pasticceria Taddeucci, è possibile assaggiare il dolce più famoso di Lucca. Il Buccellato di Lucca, un pane dolce con uvetta e anice, viene tradizionalmente servito lì con il cappuccino del mattino, ma può essere gustato durante tutta la giornata.

Molti turisti visitano la città per vedere l'originale Torre Guinigi. A Lucca, insieme alla Torre delle Ore, è la torre medievale meglio conservata: all'epoca, infatti, in città ce n'erano circa 130. La caratteristica silhouette della torre, sormontata da sette querce spinose, è spesso raffigurata su oggetti souvenir. Per raggiungere la cima insolita della Torre Guinigi, bisogna salire 233 gradini. Ne vale la pena per ammirare, da un'altezza di 45 metri, il panorama mozzafiato di Lucca.
Vi invitiamo a visitare Lucca: qui potete trovare altre informazioni interessanti sulla città.
